I prompt avanzati sono la chiave per ottenere risposte di alta qualità da strumenti come ChatGPT. Anche se usi l’AI da poco, saper costruire un buon prompt può fare la differenza tra una risposta generica e una davvero utile.
Molti utenti si limitano a porre domande semplici. Ma per migliorare le risposte di ChatGPT, serve un approccio più raffinato: struttura, contesto, tono e dettagli contano molto. In questo articolo vedrai come applicare tecniche di prompt engineering adatte anche ai principianti.
Se usi l’intelligenza artificiale nel tuo lavoro, in un sito web o in un’agenzia, puoi integrare questi metodi direttamente nei flussi di comunicazione.
Un esempio?
Il servizio offerto da Alunia, che fornisce chatbot AI personalizzati per aziende, siti web, agenzie e professionisti, ti consente di applicare prompt avanzati su misura per ogni esigenza.
Cos’è un prompt avanzato e perché è utile
Un prompt avanzato è molto più di una semplice domanda scritta per interagire con un assistente AI come ChatGPT. Si tratta di un’istruzione articolata, coerente e contestualizzata, costruita per guidare il modello nel generare risposte mirate, dettagliate e aderenti all’intento dell’utente.
A differenza dei prompt semplici (es. “Scrivimi un articolo sul marketing”), quelli avanzati definiscono il ruolo dell’AI, il formato della risposta, il tono desiderato e l’obiettivo comunicativo. Questo approccio migliora notevolmente la qualità e la rilevanza dell’output, riducendo ambiguità e risposte generiche.
Per approfondire come impostare richieste efficaci anche senza competenze tecniche, puoi consultare la guida completa su scrivere prompt efficaci per l’AI.
Elementi chiave di un prompt avanzato
Un prompt ben costruito include cinque componenti fondamentali:
- Contesto
Spiega chi sei, cosa vuoi ottenere e a chi è destinata la risposta. Aiuta l’AI a inquadrare la situazione. - Istruzione chiara
Specifica esattamente cosa deve fare l’AI. Evita ambiguità o richieste vaghe. - Tono desiderato
Indica se la risposta deve essere formale, colloquiale, tecnica, empatica ecc. - Ruolo dell’AI
Assegna un’identità al modello: es. “Agisci come un insegnante di storia” o “Comportati da recruiter HR”. - Obiettivo finale
Spiega perché vuoi la risposta: informare, persuadere, istruire, sintetizzare…
Queste componenti lavorano insieme per guidare l’AI nella generazione di contenuti personalizzati, rilevanti e funzionali al tuo scopo.
Struttura di un prompt avanzato efficace
Per ottenere risposte pertinenti, utili e coerenti da ChatGPT, la struttura del prompt è fondamentale. Un prompt avanzato non nasce da frasi casuali, ma da una sequenza logica di istruzioni che guidano il comportamento del modello.
Ogni elemento del prompt lavora per definire il contesto comunicativo e orientare l’AI verso uno scopo preciso. Questo vale soprattutto nei chatbot aziendali, dove è necessario personalizzare le risposte in base all’utente, al tono e all’obiettivo finale.
👉 Se ti serve una panoramica introduttiva prima di passare alla costruzione pratica, ti consigliamo questa introduzione ai prompt.
Modello base per costruire un prompt avanzato
Puoi pensare a un prompt avanzato come a una frase composta da quattro blocchi logici, ognuno con una funzione specifica:
- Ruolo: “Agisci come…”
Definisce chi deve essere l’AI. Es.: “Agisci come un consulente legale specializzato in privacy digitale.” - Obiettivo: “Il tuo scopo è…”
Chiarisce l’intento del compito. Es.: “Il tuo scopo è fornire un elenco sintetico delle buone pratiche per la protezione dei dati in azienda.” - Contesto: “Stai parlando con…”
Descrive a chi è destinata la risposta. Es.: “Stai parlando con un responsabile IT senza conoscenze legali.” - Formato: “Rispondi in…”
Specifica come deve essere formattata la risposta. Es.: “Rispondi in punti numerati, tono formale, massimo 150 parole.”
Esempio completo
Agisci come un project manager esperto in startup digitali. Il tuo scopo è spiegare a un cliente come si crea una roadmap per un nuovo prodotto. Stai parlando con un imprenditore che non ha conoscenze tecniche. Rispondi con un elenco puntato, tono amichevole e chiaro, massimo 200 parole.
Questo schema ti permette di controllare attivamente il comportamento del modello, migliorando la coerenza e la rilevanza delle risposte, anche in ambiti complessi o professionali.
Prompt avanzati per settori specifici
I prompt avanzati trovano applicazioni pratiche in molti settori professionali. Utilizzati correttamente, permettono di ottenere risposte coerenti, personalizzate e adatte a contesti operativi differenti. Tre ambiti in cui mostrano un impatto immediato sono e-commerce, customer service e copywriting.
E-commerce: gestire descrizioni prodotto e FAQ
Nel commercio elettronico, i prompt avanzati sono utili per:
- Scrivere descrizioni prodotto in diversi stili e lunghezze
- Generare FAQ automatiche basate su schede tecniche
- Tradurre e localizzare contenuti per diversi mercati
Esempio di prompt:
Agisci come un copywriter per e-commerce nel settore moda.
Il tuo scopo è creare una descrizione per un vestito estivo.
Stai scrivendo per clienti italiani, target donne 25–35 anni.
Rispondi in tono coinvolgente, massimo 100 parole.
Il risultato sarà più vicino alle aspettative del brand e del pubblico rispetto a una descrizione generica generata senza struttura.
Customer service: risposte coerenti e in linea con la policy
Nel servizio clienti, i prompt avanzati aiutano a:
- Mantenere un tono costante tra gli operatori virtuali
- Fornire risposte in linea con policy aziendali
- Ridurre ambiguità in situazioni delicate (rimborsi, reclami, ritardi)
Esempio di prompt:
Agisci come un operatore del servizio clienti per un sito di elettronica.
Il tuo scopo è rispondere a un cliente che lamenta un ritardo nella spedizione. Stai parlando con una persona irritata che ha scritto un reclamo via email. Rispondi in tono calmo, formale, con una proposta di soluzione concreta.
L’output è più empatico, chiaro e conforme al linguaggio aziendale.
Copywriting: creare testi su misura
Nel copywriting professionale, i prompt avanzati migliorano:
- La coerenza stilistica tra campagne
- La velocità di produzione di testi pubblicitari
- La segmentazione dei messaggi per diversi pubblici
Esempio di prompt:
Agisci come copywriter per una startup SaaS B2B. Il tuo scopo è scrivere un headline per una landing page di un software di fatturazione automatica. Stai parlando a piccoli imprenditori che vogliono risparmiare tempo nella gestione fiscale. Rispondi con 3 proposte diverse, tono diretto e orientato al beneficio.
Il controllo su tono, pubblico e output rende il testo più efficace nel contesto marketing.
🔗 Approfondimento: HubSpot – tecniche AI per il marketing
Errori comuni da evitare nei prompt
Molti utenti attribuiscono risposte scarse a limiti del modello, ma nella maggior parte dei casi la causa è una formulazione del prompt imprecisa o incompleta. Anche un modello avanzato come ChatGPT ha bisogno di istruzioni chiare per produrre contenuti utili, coerenti e pertinenti.
Un prompt poco strutturato, generico o ambiguo lascia spazio a interpretazioni errate e genera risultati che non rispondono realmente all’intento dell’utente.
Una panoramica più ampia sulle cattive pratiche è disponibile nella guida dedicata agli errori Errori comuni nell’uso dei prompt da evitare con l’AI.
Errori frequenti
Ecco quattro errori comuni che compromettono la qualità delle risposte:
- Essere troppo vaghi
Un prompt come “scrivi un testo sul marketing” è troppo generico. L’AI non sa che tipo di marketing, a chi è rivolto, né il formato o lo scopo. - Non indicare il tono
Il tono è fondamentale per l’efficacia comunicativa. Senza istruzioni, l’output potrebbe risultare troppo tecnico, troppo informale o poco adatto al contesto. - Non specificare il tipo di output
L’AI può generare articoli, elenchi, email, script. Senza indicazioni chiare, il formato scelto potrebbe non essere quello desiderato. - Dimenticare il contesto
Il contesto aiuta il modello a capire per chi sta scrivendo e in quale situazione. Ometterlo rende la risposta generica e meno utile.
Evitare questi errori è il primo passo per ottenere risposte più precise, coerenti e in linea con le tue aspettative. Anche un piccolo dettaglio può cambiare radicalmente l’output.
Strumenti per generare prompt avanzati

Scrivere prompt avanzati richiede attenzione alla struttura, ma non è necessario avere competenze tecniche per farlo. Oggi esistono strumenti progettati per semplificare la creazione di prompt efficaci, offrendo modelli preimpostati, suggerimenti contestuali e opzioni di personalizzazione.
Questi tool sono utili per chi lavora in ambito marketing, customer service, formazione o sviluppo contenuti, ma anche per utenti alle prime armi che vogliono ottenere risposte più pertinenti e professionali.
Una raccolta aggiornata dei principali strumenti è disponibile nella pagina dedicata agli strumenti per prompt AI.
Tool consigliati
Di seguito una selezione di strumenti affidabili che permettono di creare prompt avanzati in modo rapido:
- PromptPerfect
Permette di ottimizzare prompt esistenti, suggerendo versioni migliorate per diversi scopi (creative writing, SEO, business, educazione). - AIPRM
Estensione per browser che aggiunge una libreria di prompt precompilati direttamente all’interfaccia di ChatGPT, divisi per categorie professionali. - FlowGPT
Piattaforma collaborativa dove gli utenti condividono prompt testati, organizzati per settore d’uso. Ideale per trovare ispirazione e casi reali.
🔗 Link utile: FlowGPT – Raccolta di prompt condivisi - ChatGPT Custom Instructions
Funzionalità integrata in ChatGPT che consente di personalizzare il comportamento del modello fornendo informazioni permanenti su tono, stile e contesto.

Sopra vedi la home page di AIPRM con prompt precompilati per marketing e SEO, direttamente visibili nel pannello di ChatGPT. L’utente può selezionare un template e modificarlo secondo le proprie esigenze.
Questi strumenti rendono più accessibile l’approccio ai prompt avanzati, migliorando la qualità delle interazioni con l’intelligenza artificiale.
Prompt avanzati e chatbot aziendali: il caso Alunia
Nell’ambito aziendale, l’uso di prompt avanzati non è solo una strategia tecnica, ma un elemento centrale per offrire esperienze conversazionali di alta qualità. Alunia applica questo principio progettando chatbot AI personalizzati, in cui ogni interazione è guidata da prompt costruiti per massimizzare pertinenza, chiarezza e utilità.
Grazie a una configurazione modulare, i chatbot di Alunia vengono alimentati da prompt avanzati preimpostati e contestualizzati in base all’obiettivo specifico: raccolta contatti, supporto clienti, qualificazione dei lead o assistenza post-vendita.
Ogni flusso conversazionale è progettato per:
- Adattarsi al tono del brand
- Rispondere in modo coerente alle intenzioni dell’utente
- Ridurre l’ambiguità attraverso richieste AI ben definite
- Offrire risposte rapide, rilevanti e personalizzate
L’interfaccia di un chatbot Alunia può essere configurato, ad esempio, per lead generation nel settore consulenza. Il prompt, in questo caso, guida l’AI a raccogliere informazioni rilevanti (settore, budget, obiettivi) mantenendo un tono professionale e orientato alla conversione.
L’approccio di Alunia riflette un modello di progettazione conversazionale basato sull’intelligenza artificiale adattiva, in linea con le tendenze più attuali nel campo dell’AI personalizzata.
🔗 Approfondimento: MIT Technology Review – AI su misura
Conclusione
I prompt avanzati rappresentano una competenza accessibile e strategica per chiunque voglia migliorare la qualità delle risposte ottenute da sistemi di intelligenza artificiale come ChatGPT. Non è necessario conoscere il funzionamento tecnico dei modelli: basta seguire una struttura chiara, definire un contesto preciso e formulare istruzioni coerenti con l’obiettivo.
Questa pratica trova applicazione in ambiti personali, professionali e aziendali. Dai contenuti per il marketing all’assistenza clienti, la capacità di scrivere prompt efficaci trasforma l’AI in uno strumento realmente utile e produttivo.
Key Takeaways
- Un buon prompt è chiaro, contestualizzato e orientato al risultato
- Gli errori più comuni si evitano con metodo e attenzione alla struttura
- Strumenti e template supportano anche chi non ha esperienza tecnica
- Alunia applica questi principi nei propri chatbot aziendali, migliorando l’efficacia delle interazioni
Se vuoi integrare un sistema AI personalizzato nel tuo business, puoi richiedere un chatbot AI su misura con configurazione ottimizzata fin dall’origine.
🔗 Approfondimento tecnico: OpenAI Cookbook