Skip links

ChatGPT 3.5 vs ChatGPT 4: guida completa per scegliere la versione giusta

Scegliere tra ChatGPT 3.5 e ChatGPT 4 non è così scontato come sembra, soprattutto se utilizzi l’intelligenza artificiale per lavoro, studio o progetti creativi.

Con l’evoluzione rapida dei modelli linguistici, capire quale versione scegliere può fare la differenza tra un prompt mediocre e un risultato straordinario.

Se anche tu ti stai chiedendo se convenga usare GPT-3.5 (più veloce e leggero) o GPT-4 (più avanzato e preciso), questa guida è pensata per te.

Analizzeremo funzionalità, performance, costi e scenari d’uso pratici, con un linguaggio chiaro anche se non sei un tecnico.

In più, ti mostreremo come scrivere prompt più efficaci grazie al corso gratuito di Alunia dedicato al Prompt Engineering.

Questa comparativa ti permetterà di decidere con consapevolezza.

Ma prima: sai davvero come si comportano questi modelli nel mondo reale?

Cos’è ChatGPT e come funzionano i modelli GPT?

ChatGPT è un’interfaccia conversazionale basata su modelli linguistici generativi sviluppati da OpenAI, chiamati GPT (Generative Pre-trained Transformer).
Questi modelli sono progettati per comprendere, generare e completare testo in linguaggio naturale, simulando un dialogo umano coerente e contestualizzato.

Alla base del funzionamento di GPT c’è l’addestramento su grandi quantità di testo provenienti da libri, siti web, articoli e altri dati pubblici. Il modello non “capisce” nel senso umano del termine, ma prevede quale parola viene dopo l’altra con altissima precisione, sfruttando pattern linguistici e associazioni semantiche.

GPT utilizza un’architettura chiamata transformer, basata su un meccanismo di autoattenzione, che permette al modello di analizzare le relazioni tra le parole in una frase o in un intero paragrafo, mantenendo il contesto. Questo lo rende capace di gestire richieste complesse e interazioni articolate.

Per un’introduzione più dettagliata, puoi consultare la guida Cos’è ChatGPT su Alunia.

Dalla teoria alla pratica: cosa fa un modello GPT?

I modelli GPT, come ChatGPT 3.5 e ChatGPT 4, vengono utilizzati in tantissimi ambiti operativi, grazie alla loro capacità di comprendere il linguaggio naturale e generare output coerenti.
Ecco alcune delle attività che possono svolgere:

  • Scrittura di testi: blog, email, copy pubblicitario, descrizioni prodotto
  • Supporto allo studio: riassunti, spiegazioni, simulazioni di esame
  • Generazione di codice: suggerimenti, completamento, debugging in vari linguaggi
  • Assistenza clienti: chatbot conversazionali per rispondere a domande frequenti
  • Traduzioni e sintesi: testi multilingue, riduzione del contenuto, parafrasi
  • Analisi di sentiment: interpretazione del tono nei messaggi o recensioni

ChatGPT 4, rispetto al 3.5, gestisce meglio i prompt complessi e offre risposte più coerenti nei dialoghi lunghi, con minori “allucinazioni” informative.

Cosa sono i LLM (Large Language Models)?

I Large Language Models (LLM) sono modelli di intelligenza artificiale progettati per elaborare e generare linguaggio naturale su larga scala.
Si basano su reti neurali profonde, e vengono addestrati con miliardi di parole per apprendere regole grammaticali, logiche e persino stilistiche del linguaggio.

GPT-3.5 e GPT-4 fanno parte di questa categoria, insieme ad altri sviluppati da organizzazioni come Google (PaLM), Anthropic (Claude) o Meta (LLaMA).

Le entità coinvolte (OpenAI, DeepMind, Anthropic) si occupano di sviluppare modelli sempre più potenti, in grado di adattarsi a contesti diversi, comprendere meglio le intenzioni dell’utente e produrre output di alta qualità.

Anche se questi modelli non possiedono una vera comprensione, imitano l’intelligenza conversazionale umana grazie a tecniche come il fine-tuning e il reinforcement learning from human feedback (RLHF).

Il ruolo dei LLM è ormai centrale in ambiti come SEO, customer care, sviluppo software e content creation, posizionandoli come strumenti chiave per l’evoluzione della produttività digitale.

Differenze tecniche tra ChatGPT 3.5 e ChatGPT 4

Differenze tecniche tra ChatGPT 3.5 e ChatGPT 4
Differenze tecniche tra ChatGPT 3.5 e ChatGPT 4

I modelli GPT si sono evoluti rapidamente, portando con sé miglioramenti significativi in termini di prestazioni, accuratezza e capacità di comprensione contestuale. Confrontare ChatGPT 3.5 vs ChatGPT 4 aiuta a comprendere quale versione scegliere in base a necessità specifiche.

GPT-3.5 rappresenta un’ottima soluzione per task generici, grazie alla sua velocità e leggerezza. GPT-4, invece, si distingue per la capacità di gestire prompt complessi, generare risposte più coerenti e ridurre gli errori logici.

Per aiutarti a orientarti nella scelta, ecco una panoramica comparativa basata su fattori chiave:

CaratteristicaChatGPT 3.5ChatGPT 4
Accuratezza delle risposteBuona, ma suscettibile a errori logiciAlta, con maggiore coerenza semantica
Capacità di ragionamentoLimitata a prompt sempliciOttimizzata per compiti complessi
VelocitàPiù rapidoPiù lento, soprattutto con prompt lunghi
CostoPiù economicoMaggiore, ma giustificato dalla qualità
Lunghezza input/outputLimitataEstesa, adatta a prompt articolati
Gestione contestoMeno efficace nei dialoghi lunghiPiù stabile nella coerenza narrativa
Accesso aggiornato ai datiFinestra temporale più ristrettaCopertura temporale più ampia e aggiornata

Per maggiori dettagli tecnici, si rimanda alla documentazione ufficiale di OpenAI.

Precisione e capacità di ragionamento

Uno dei punti di svolta principali tra ChatGPT 3.5 e ChatGPT 4 è la qualità delle risposte. GPT-4 dimostra una maggiore accuratezza, riducendo sensibilmente i casi di “allucinazione” (ovvero, affermazioni false o incoerenti).
Il modello è capace di seguire istruzioni complesse e strutturate, offrendo risposte più articolate e pertinenti.

Rispetto a GPT-3.5, GPT-4 mantiene meglio il filo logico anche in conversazioni estese, grazie a una gestione del contesto più avanzata. Questo lo rende più adatto per prompt multilivello, documentazione tecnica, analisi dettagliate e contenuti SEO.

Velocità e costi di utilizzo

GPT-3.5 è generalmente più veloce nell’elaborazione e offre una risposta immediata in quasi tutti i contesti. Questo lo rende ideale per task ripetitivi, semplici o con limiti di tempo stringenti.

Dal punto di vista economico, GPT-3.5 è anche più conveniente, specialmente se usato con API in scenari ad alto volume.

GPT-4, d’altra parte, richiede un tempo maggiore per elaborare prompt complessi e può risultare più costoso. Tuttavia, il prezzo è giustificato dalla qualità delle risposte, in particolare nei settori dove l’accuratezza è cruciale, come scrittura professionale, sviluppo software e ricerca.

Accesso a dati e aggiornamenti

Una differenza meno visibile ma significativa riguarda l’attualità delle informazioni. GPT-4 ha una finestra temporale più ampia e aggiornata rispetto a GPT-3.5, migliorando la qualità delle risposte su temi recenti o evolutivi.

Inoltre, GPT-4 gestisce meglio prompt che richiedono riferimenti a eventi o concetti introdotti negli ultimi anni, rendendolo più adatto per analisi di mercato, trend digitali e contenuti dinamici.

Questa caratteristica è particolarmente utile per chi lavora con contenuti in rapido aggiornamento, come SEO specialist, copywriter o analisti di settore.

Quando usare ChatGPT 3.5 e quando GPT-4?

Quando usare ChatGPT 3.5 e quando GPT-4?
Quando usare ChatGPT 3.5 e quando GPT-4?

Sebbene entrambi i modelli condividano la stessa base architetturale, ChatGPT 3.5 e ChatGPT 4 si comportano in modo molto diverso a seconda del tipo di attività. Capire in quali scenari conviene utilizzare l’uno o l’altro è fondamentale per ottimizzare tempo, risorse e qualità dei risultati.

Di seguito vengono presentati i contesti d’uso più comuni, con indicazioni pratiche per scegliere la versione più adatta in base al livello di complessità del compito, alla profondità richiesta dal prompt e alla precisione necessaria nel risultato.

GPT-3.5 per attività rapide e generaliste

ChatGPT 3.5 è una scelta efficiente per tutte quelle situazioni in cui la velocità di risposta è prioritaria e la complessità del task è ridotta. Grazie alla sua leggerezza, risponde in tempi rapidi e gestisce bene i contenuti informativi standard.

È particolarmente indicato per:

  • Assistenza clienti automatizzata, con risposte a domande frequenti
  • Generazione di testi brevi, come descrizioni prodotto o email semplici
  • Compiti scolastici di base, come riassunti o spiegazioni introduttive
  • Ideazione di prompt creativi iniziali, da perfezionare in seguito
  • Chatbot e automazioni con interazioni a basso livello di variabilità

Se hai bisogno di uno strumento veloce per produrre risultati accettabili su task comuni, GPT-3.5 è probabilmente la scelta più efficace, anche in termini di rapporto qualità/prezzo.

GPT-4 per lavori complessi e strategici

GPT-4 mostra il suo pieno potenziale quando viene utilizzato per compiti ad alta intensità cognitiva, in cui la comprensione del contesto, la precisione e la coerenza narrativa fanno davvero la differenza. Il modello si adatta meglio a richieste articolate, mantenendo alta la qualità lungo tutto il prompt.

È consigliato in questi scenari:

  • Scrittura di articoli long form, con struttura logica e coesione tra paragrafi
  • Sviluppo e debugging di codice avanzato, con spiegazioni passo-passo
  • Creazione di strategie SEO, analisi semantica e ottimizzazione dei contenuti
  • Prompt multilivello per marketing, con segmentazione del pubblico e tono personalizzato
  • Risposte argomentative o tecniche, che richiedono accuratezza e profondità

Per chi lavora nel digital marketing, nella formazione o nello sviluppo software, GPT-4 è particolarmente utile. Può ad esempio migliorare l’efficacia dei prompt per il marketing, generando copy ottimizzati e adatti a funnel più complessi.

Esempi pratici di confronto tra le versioni

Per comprendere concretamente il divario tra le due versioni, basta analizzare lo stesso prompt fornito a entrambi i modelli. I risultati evidenziano differenze sia nella struttura che nella pertinenza.

Prompt di esempio:
“Scrivi un’introduzione SEO per un articolo sul digital branding per PMI nel settore food.”

  • GPT-3.5 tende a produrre un paragrafo generico, con termini standard e pochi riferimenti concreti.
  • GPT-4 costruisce un’introduzione più coerente con l’intento di ricerca, integrando entità specifiche (PMI, food, branding), tono strategico e una struttura adatta alla SEO.

Un altro esempio nel contesto coding:
Prompt: “Scrivi una funzione Python per generare una tabella HTML da un file CSV.”

  • GPT-3.5 fornisce uno script funzionante, ma spesso senza gestione degli errori.
  • GPT-4 propone una soluzione più robusta, con validazioni, commenti e alternative ottimizzate.

Questi esempi mostrano chiaramente che GPT-4 è più adatto a task in cui la qualità e l’affidabilità del risultato sono cruciali, mentre GPT-3.5 resta una soluzione pratica per le attività più semplici o di routine.

Come scegliere la versione giusta per te?

Scegliere tra ChatGPT 3.5 e ChatGPT 4 dipende da una combinazione di fattori pratici: obiettivi personali o professionali, tempo disponibile e budget a disposizione. Non esiste una versione “migliore in assoluto”, ma una più adatta al contesto specifico in cui operi.

Per orientarti velocemente, ecco una sintesi dei punti di forza di ciascun modello.

Vantaggi sintetici GPT-3.5 vs GPT-4

  • GPT-3.5
    • Risposte rapide
    • Minore costo di utilizzo
    • Ideale per compiti ripetitivi o poco critici
    • Buona resa con prompt semplici
  • GPT-4
    • Maggiore accuratezza e coerenza
    • Gestione migliore dei prompt complessi
    • Più adatto per scrittura strategica e coding avanzato
    • Maggior capacità nel mantenere il contesto in conversazioni lunghe

Se vuoi migliorare l’efficacia dei tuoi prompt, dai un’occhiata alla guida Come scrivere prompt efficaci su Alunia.

Sei uno studente o professionista?

Il tuo profilo incide direttamente sulla scelta del modello.
Gli studenti che cercano supporto nello studio quotidiano, nella scrittura di testi base o nella generazione di idee possono tranquillamente affidarsi a GPT-3.5, risparmiando tempo e risorse.

I professionisti, invece — specialmente chi lavora in ambiti come marketing, IT, analisi dati o formazione — traggono maggior beneficio da GPT-4, che offre risposte più affidabili e sofisticate. Per chi lavora con l’IA in modo strategico, la precisione diventa una priorità.

Lavori con i dati o con i testi?

Anche la natura del contenuto che tratti può guidarti nella scelta.

  • Se lavori prevalentemente con testi, come copy, articoli, email o contenuti SEO, GPT-4 gestisce meglio la coerenza stilistica e semantica. È ideale per long form, storytelling, editing avanzato.
  • Se invece ti occupi di dati o codice, GPT-4 offre una maggiore capacità di interpretazione logica, generazione di funzioni complesse e debugging accurato.

Al contrario, GPT-3.5 resta un’ottima soluzione per task semplici come:

  • Conversioni di formato
  • Completamento di script base
  • Generazione di idee iniziali

In sintesi, la versione da utilizzare dipende dal valore che attribuisci al livello di precisione, dalla complessità dei tuoi prompt, e dal contesto in cui ChatGPT diventa un assistente di lavoro o di studio.

FAQ: ChatGPT 3.5 vs ChatGPT 4

Qual è la differenza tra GPT-3.5 e GPT-4?

GPT-4 è più preciso, coerente e gestisce meglio prompt complessi. GPT-3.5 è più veloce e leggero, ideale per compiti semplici e conversazioni brevi.

GPT-4 è migliore per la scrittura?

Sì. GPT-4 genera testi più strutturati, con stile coerente e minori errori. È più adatto per articoli, copy professionali e contenuti long form.

Quale versione usare per la programmazione?

Per script semplici basta GPT-3.5. Se servono codice robusto, debugging o spiegazioni dettagliate, GPT-4 è più efficace e affidabile.

GPT-4 è disponibile gratuitamente?

No. GPT-4 è accessibile solo con un abbonamento a ChatGPT Plus. GPT-3.5 è invece disponibile nella versione gratuita.

Come accedere a GPT-4 su ChatGPT?

Per usare GPT-4, attiva ChatGPT Plus dal sito ufficiale OpenAI. Una volta attivo, seleziona GPT-4 dal menu dei modelli disponibili.

Leave a comment

🍪 Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Privacy policy